• MARIA CHRISTINA FINUCCI
  • ARTWORKS
  • TEXT
  • VIDEO
  • BIOGRAPHY
  • PRESS
  • THE GARBAGE PATCH STATE
  • CONTACT

BIOGRAPHY

Menü
🇮🇹 IT ▼
🇬🇧 EN
Maria Cristina Finucci è un’artista e architetto nota per le sue monumentali opere, che sono state esposte in tutto il mondo. Sin da giovane, ha iniziato la sua ricerca nel campo dell’arte, abbracciando la pittura, la scultura, l’architettura, il design, la video arte e la post-produzione cinematografica. Il suo lavoro attuale è focalizzato sulla rappresentazione visiva del disastro ambientale causato dai rifiuti di plastica e delle microplastiche che stanno inquinando gli oceani. Il progetto chiave di Maria Cristina Finucci è intitolato “Wasteland”, una serie continua di installazioni artistiche che si svolgono in luoghi iconici in tutto il mondo. Queste opere suggeriscono provocatoriamente l’esistenza dello “Stato delle isole di plastica” o “Garbage Patch State”, una nazione di plastica galleggiante da lei fondata presso l’UNESCO nel 2013.

Attraverso la sua arte vuole sensibilizzare le persone sulle gravi conseguenze per il pianeta e per l’umanità. Le sue principali installazioni sono state esposte in luoghi prestigiosi come la Biennale di Venezia nel 2013, ARCO Madrid nel 2014, MAXXI Roma nel 2014, le Nazioni Unite a New York nel 2014, la Fondazione Bracco a Milano nell’ambito di EXPO in the City nel 2015, Bluemed a Venezia nel 2015, COP 21 a Parigi nel 2015, Mozia in Sicilia nel 2016, il Foro Romano a Roma nel 2018, e Fuorisalone a Milano nel 2019 e 2023.
 
Nel 2022, la sua arte è stata esposta anche presso l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles. Nel 2018, in qualità di “Capo di Stato” della nazione delle plastiche galleggianti, ha firmato la risoluzione dell’ONU Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile. Il suo lavoro ha ricevuto numerosi premi e le sue opere sono state esposte in importanti musei e istituzioni, tra cui la Biennale di Shenzen, altre sono in collezioni permanenti di Istituzioni quali il Quirinale, la Camera dei Deputati, la Fondazione Bracco, Palazzo Borromeo, la collezione Farnesina ecc. Nel febbraio 2019 è stata insignita della decorazione di Grande Ufficiale dell’Ordine di Merito della Repubblica Italiana.

Nel 2022, Maria Cristina Finucci ha fondato la Fondazione Finucci, un’organizzazione non-profit che promuove la sensibilizzazione collettiva sull’inquinamento deglioceani, la distruzione del pianeta e il rischio dell’estinzione del genere umano attraverso l’arte.
Maria Cristina Finucci is an artist and architect known for her monumental works, which have been exhibited worldwide. From a young age, she began her research in the field of art, embracing painting, sculpture, architecture, design, video art, and post-production filmmaking. Her current work focuses on the visual representation of the environmental disaster caused by plastic waste and microplastics that are polluting the oceans. The key project of Maria Cristina Finucci is called “Wasteland,” a continuous series of art installations that take place in iconic locations around the world. These works provocatively suggest the existence of the “State of Plastic Islands” or “Garbage Patch State,” a floating plastic nation founded by her at UNESCO in 2013.

Through her art, she aims to raise awareness of the severe consequences for the planet and humanity. Her major installations have been showcased in prestigious locations such as the Venice Biennale in 2013, ARCO Madrid in 2014, MAXXI in Rome in 2014, the United Nations in New York in 2014, the Bracco Foundation in Milan as part of EXPO in the City in 2015, Bluemed in Venice in 2015, COP 21 in Paris in 2015, Mozia in Sicily in 2016, the Roman Forum in Rome in 2018, and Fuorisalone in Milan in 2019 and 2023.

In 2022, her art was also exhibited at the Italian Cultural Institute in Los Angeles. In 2018, as the “Head of State” of the floating plastic nation, she signed the UN Agenda 2030 resolution on sustainable development. Her work has received numerous awards, and her pieces have been displayed in major museums and institutions, including the Shenzhen Biennale. Some of her works are part of permanent collections in institutions such as the Quirinal Palace, the Chamber of Deputies, the Bracco Foundation, Palazzo Borromeo, and the Farnesina collection, among others. In February 2019, she was awarded the title of Grand Officer of the Order of Merit of the Italian Republic.
 
In 2022, Maria Cristina Finucci founded the Finucci Foundation, a non-profit organization dedicated to raising collective awareness about ocean pollution, the destruction of the planet, and the risk of human extinction through art.
Maria Cristina Finucci